top of page

il percorso a piedi

logo bassa risoluzione bianco.png

!! Aggiornamenti 02 giugno !! Seguono le informazioni sulle varianti che interessano la Via della Lana e della Seta in alcuni punti, gli unici colpiti durante le ultime piogge e conseguenti frane. I tratti più critici riguardano la tappa Sasso Marconi - Grizzana per la quale vi preghiamo di seguire le indicazioni riportate nel PDF scaricabile fino a nuove comunicazioni. Il resto del percorso non presenta criticità, fatta salva la solita attenzione al fango che naturalmente si crea dopo abbondanti piogge. A breve sarà aggiornata anche l'app ufficiale walk plus con tutte le indicazioni

 Per qualsiasi domanda, vi invitiamo a contattarci ai numeri  051 658 3109 - 379 113 54 32 o via mail a info@viadellalanaedellaseta.com 

percorso.jpg

La Via della Lana e della Seta è lunga 130 chilometri e tradizionalmente è divisa in sei tappe di circa 23 chilometri ciascuna da Bologna a Prato e viceversa. Il percorso si presenta abbastanza impegnativo, classificato come medio-difficile. I camminatori meno esperti non devono però desistere: con il giusto allenamento è possibile "spezzare" ogni tappa sostando in punti strategici intermedi.


Molte tappe presentano inoltre deviazioni o varianti che possono allungare il percorso anche di qualche ora, ma che permettono di incontrare siti interessanti, segnalati sulla guida. Il percorso è quindi da personalizzare con i propri tempi e necessità, come sempre, senza fretta e pronti ad incontri inaspettati!

SCARICA IL PDF CON LE VARIANTI

Il filo che unisce le due città agli estremi del percorso è legato alla tradizione industriale tessile di Bologna e Prato e la via permette di approfondire questo legame seguendo evidenze naturali ed artificiali che narrano di questo passato (e presente). Ci sono le due opere idrauliche simbolo del percorso sul Reno e sul Bisenzio, rispettivamente la Chiusa e il Cavalciotto, e i musei e i luoghi dedicati alla tessitura e alla storia dei telai: a Bologna il Museo “Vittorio Zironi” del tessuto e della tappezzeria, a Vernio il MU.MA.T Museo delle Macchine Tessili, a Prato il Museo del Tessuto, nella ex-fabbrica Campoli, eccellente esempio di recupero di archeologia industriale.

Inoltre, grazie alla continua intersezione con la Linea Gotica, il cammino rende giusta memoria a tanti luoghi di tristi memorie legate ai feroci scontri della Seconda Guerra Mondiale, esempi per tutti: Monte Sole e Casaglia. 

percorso-2.jpg

Scorrendo il nostro slideshow potrai leggere i dettagli di ogni singola tappa ma ti consigliamo sempre di premunirsi di carta escursionistica e guida, strumenti imprescindibile per non trovarsi impreparati. Nei contatti potrai trovare i nostri riferimenti per tutte le informazioni su mappa, percorso, tracce gpx e tutto ciò che può tornarti utile per organizzare al meglio il cammino.

bologna.jpg

I tappa

da Bologna a Sasso Marconi

Lunghezza tappa: 20 km; Dislivello +230; -200. Durata: 6 ore circa.

Dal centro storico di Bologna arriverete a Sasso Marconi attraversando il Parco della Chiusa, Palazzo de’ Rossi, Ponte Albano, ammirando la prima collina bolognese...

II

tappa

Trova tutto quello che ti serve

Hai già la tua credenziale? Allora "attivala"!

Leggi le informazioni base per partire

bottom of page