
il percorso a piedi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
il percorso a piedi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.


Il 25 e 26 giugno,
torna l'appuntamento con "Della Lana e della Seta, festa della Via e di tutti i cammini", la due giorni tra Castiglione dei Pepoli (BO) e Montepiano (PO) dedicata al cammino, al turismo slow e al territorio.
2 Località
di antico confine vi accoglieranno per questi due giorni: Castiglione dei Pepoli (BO) e Montepiano (PO).
Come arrivare alla Festa
2 Giorni
di eventi, ristorazione tipica, suggestive camminate tra sentieri e paesi per godersi al massimo questi territori.
Leggi il programma della Festa
2 Viaggi
due gruppi di camminatori partiranno il 24 in da Bologna e da Prato e arriveranno a Castiglione il 26
In cammino da Bologna e da Prato
Una festa... di sapori!
Finalmente tornano in piazza le Cucine della Via, i ristoratori dei versanti emiliani e toscani insieme nelle vie di Castiglione dei Pepoli per deliziarvi con le loro deliziose ricette! Tortelli, polpette, lampredotto, sformati e molto altro per due giorni di vero gusto!
E non finisce qui: sarà proprio dedicata ai sapori la grande festa finale, una leggendaria Disfida del Gusto che vedrà affrontarsi le tradizioni delle due regioni a colpi di mortadella e pane di Prato e di Bologna, zuccherini di Montepiano e di Castiglione, con abbinamento di vino Carmignano e Pignoletto. A decidere le sorti di questa sfida sarete proprio voi, non mancate!

Il programma della Festa
Continuate a seguirci per non perdere le ultime novità sul programma e per iscrivervi alle iniziative
Venerdì 24, prepariamoci alla Festa...
Ore 16 a Grizzana Morandi - Le terre di Morandi
Ritrovo nella piazza del Comune di grizzana Morandi da dove, accompagnati da una guida GAE, visiteremo i luoghi di Morandi fino ai "suoi" celebri Fienili del Campiaro. Il percorso proseguirà per circa un'ora con rientro al municipio di Grizzana Morandi dove assisteremo al momento musicale con Troiani e Falchieri duo, una chitarra e un clarinetto, per fare proprio "come una volta": quando si ascoltava musica tutti insieme in paese dopo una giornata di lavoro!
Ritrovo nella piazza del Comune di Grizzana Morandi per le ore 16. Per informazioni potete contattare la guida Stefano al numero 328 741 4401
sabato 25
Castiglione dei Pepoli
Dalle 14 alle 23 - Vi aspettiamo alla festa!
Nel centro del paese, mercatino di produttori e artigianato artistico, cammini e attrezzatura tecnica. Possibilità di ordinare la Bisaccia del viandante, il cestino di prodotti tipici locali con zainetto e borraccia riutilizzabili, ecologici ed esclusivi della Festa della Via della Lana e della Seta.
Ore 15 - A ritmo di trekking
Partenza dall'Infopoint Castiglione dei Pepoli (Piazza Guglielmo Marconi) con Guida GAE lungo un tratto di Via della Lana e della Seta con concerto finale al Rifugio Ranuzzi.
Lunghezza 8 km, dislivello +450 m, durata 3/3.5 h (solo escursione). Evento gratuito, SOLD OUT
Ore 15, 16 e 17 - il pomeriggio del Museo
Visita guidata di 40 minuti circa al museo Paolo Guidotti, il centro di cultura che riunisce nelle sue sale il racconto di queste terre, della loro storia, natura e cultura. Visite su prenotazione alle ore 15, 16 e 17. Evento gratuito, SOLD OUT
Ore 16:30 - Calzini in cammino
Laboratorio di riciclo creativo per bambini dai 5 anni in su con stoffe, lana, fili e.... un calzino. Evento gratuito, SOLD OUT
Dalle ore 17 - I "Best Seller" dei cammini in Piazza della Libertà
ore 17.30 presentazione del libro: La Via della Lana e della Seta a fumetti con l'autore Davide Tonioli;
ore 18 presentazione della guida: Via Mater Dei con l'associazione Foiatonda;
ore 18.30 presentazione della guida ufficiale della Via della Lana e della Seta e del progetto Linea Gotica con Vito Paticchia.
Dalle ore 18 alle 23 - Le cucine della Via
Tornano in piazza le cucine della Via con le ricette tipiche, per assaporare assieme le eccellenze tosco-emiliane del territorio.
Ore 20 - "Attraversando la notte"
Escursione notturna "intorno casa" a cura del CAI Sottosezione di Bologna Roberto Venturi Castiglione dei Pepoli - Val Brasimone. Partenza al tramonto dal Palazzo Comunale di Castiglione e rientro all'alba al Palazzo Comunale di Castiglione. Difficoltà: impegnativa, portare la propria attrezzatura (pila da mettere in testa) e pranzo al sacco: prevista sosta verso mezzanotte a Rasora. Totale percorso km. 27: Castiglione centro - Via Piana - Piancoloré - La Spinareccia - Rasora - Bagucci - Abetaia - Spiagge dei Bagucci - Le Forche - Barbabianca - Pian del Monte - Monte Baducco - Castiglione
Evento gratuito, SOLD OUT
Ore 21 - Concerto di Paolo Fresu
Appuntamento con la musica al cinema (ingresso € 10,00 su prenotazione https://bit.ly/iscrizioniconcerto).
Montepiano
Ore 10 - Un dolce inizio, passeggiata con piccola colazione
tra antichi alberghi, vecchie pensioni e illustri ospiti, passeggiata nei luoghi dell’ospitalità dei primi del ‘900 con colazione a base di preparazioni dolci locali (come zuccherini e bracciatella).
Ritrovo presso Hotel Ristorante Margherita che ci delizierà con le sue preparazioni. Evento a cura del Ristorante Margherita, Delegazione FAI di Prato, Proloco Montepiano e Fondazione CDSE.
€ 5,00 per la colazione. Max 30 persone, SOLD OUT
Ore 16 - A ritmo di trekking, passeggiata dal Medioevo alla Belle Époque - Montepiano tra storia, boschi e leggende
Passeggiata sulle orme del Beato Pietro, i Conti Bardi e i principi Strozzi. Percorso adatto a tutti dalla Badia di Montepiano alla Villa Strozzi, meglio nota come “Pecorile”, a seguire concerto al Mulino della Badia.
Ritrovo presso Badia di Montepiano. Evento a cura della delegazione FAI di Prato, Proloco Montepiano e Fondazione CDSE.
Max 35 persone, evento gratuito, SOLD OUT
Ore 18 - Note nella natura
Presso l’antico Mulino della Badia, tra i rivoli e le macine, musiche e melodie in concerto.
Ritrovo presso il Mulino della Badia, evento gratuito SOLD OUT

domenica 26
Castiglione dei Pepoli
Dalle ore 10 alle 19 - Vi aspettiamo alla festa!
Nel centro del paese, mercatino di produttori e artigianato artistico, cammini e attrezzatura tecnica. Possibilità di ordinare la Bisaccia del viandante, il cestino di prodotti tipici locali con zainetto e borraccia riutilizzabili, ecologici ed esclusivi della Festa della Via della Lana e della Seta.
Ore 10 - A ritmo di trekking - "I Love Cammini"
Partenza dalla Piazza di Castiglione dei Pepoli per la passeggiata musicale "I Love Cammini". Con un'esperta guida GAE locale arriveremo al Lago Brasimone per un concerto sull'acqua. Lunghezza 10 km, dislivello +570 m, durata 4/4.5 h (solo escursione). Evento gratuito, SOLD OUT
Dalle ore 12 alle 15 - Le cucine della Via
Degustazione delle cucine tipiche della Via della Lana e della Seta, per assaporare assieme le eccellenze tosco-emiliane del territorio.
Ore 15, 16 e 17 - il pomeriggio del Museo
Visita guidata di 40 minuti circa al museo Paolo Guidotti, il centro di cultura che riunisce nelle sue sale il racconto di queste terre, della loro storia, natura e cultura. Visite su prenotazione alle ore 15, 16 e 17. Evento gratuito, SOLD OUT
Ore 15:30 - Camminata al Lago
Partenza dall'Infopoint Castiglione dei Pepoli (Piazza Guglielmo Marconi) per il Lago Santa Maria con guida GAE locale. Itinerario adatto alle famiglie e ai bambini. Lunghezza 4 km, dislivello +200 m, durata 2/2.5 h. Evento gratuito, SOLD OUT
Dalle ore 15:30 - Il Cinecontest dei cammini
Ore 15:30 Saluto degli amministratori
ore 16 presentazione del docufilm sulla Via della Lana e della Seta realizzato dalla Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi;
ore 16:45 "Entroterra: il film". A cura di Boschilla;
ore 17:45 "Il fronte che unisce" di Zorba Brizzi. Presenta Sergio Gardini
Montepiano
Ore 9:30 - A ritmo di trekking, sui crinali di Montepiano
Ritrovo Chiesa di Montepiano per una passeggiata che vi porterà al Passo della Crocetta con rientro lungo la Via della Lana e della Seta. Lungo il percorso avrete l'occasione di ascoltare musicisti professionisti che vi accompagneranno passo dopo passo.
Lunghezza 7 km, dislivello +350 m, durata 3/3.5 h (solo escursione). Evento gratuito, SOLD OUT
Ore 11 - I "Best Seller" dei cammini presso lo Chalet del Villeggiante
Presentazione della guida: La Via Medicea. Da Prato a Fucecchio tra storia, arte e natura con l'autore Andrea Cuminatto e presentazione della guida ufficiale della Via della Lana e della Seta e del progetto Linea Gotica con Vito Paticchia.
Evento a cura della Proloco di Montepiano.
Ore 15:30 - Alla scoperta delle antiche villeggiature: passeggiata tra le più note delle ville storiche di Montepiano.
Una passeggiata tra le principali ville della bella frazione montana nota come luogo di villeggiatura sin da fine ‘800. Proprietà private ci aprono le loro dimore per una visita all’insegna della storia dell’ospitalità in Appennino.
Ritrovo davanti alla Chiesa di Montepiano. Evento a cura della delegazione FAI di Prato, Proloco Montepiano e Fondazione CDSE.
Max 35 persone, evento gratuito, SOLD OUT
Dalle 17 - Grande festa finale, la disfida del gusto: “La Mortadella: artigianalità, qualità e squisite declinazioni”
Presso il Parco del Poggetto, grande festa del gusto tra Prato e Bologna: la Mortadella di Prato e la Mortadella di Bologna a confronto a cavallo
della Via della Lana e della Seta. A dialogo con i produttori e con la nota food-blogger Stefania Storai (Mina e le sue ricette del cuore) che ci racconterà alcune
declinazioni di questi prodotti eccezionali.
Moderatrici - Giulia Susan Gianassi - giornalista e speaker di White Radio e Martina Mari giornalista di Ercole TV. A seguire DJ Set con White Radio e distribuzione di assaggi di Mortadella di Prato e di Mortadella Bologna, zuccherini di Montepiano e di Castiglione, con abbinamento di vino Carmignano e Pignoletto.
La sfida è cominciata e si deciderà tutto qui. A voi la scelta: Mortadella di Bologna o Mortadella di Prato? Zuccherino di Castiglione o di Montepiano? Pignoletto o Carmignano?
Per assistere a questo epico scontro finale iscrivetevi qui.
Degustazione di mortadelle, zuccherini e vino 5,00 € con prenotazione obbligatoria (posti limitati).
Evento in collaborazione con Proloco Montepiano e Confartigianato Imprese Prato.
Informazioni e contatti:
Se hai bisogno di qualche chiarimento o se vuoi farci delle domande sulla Festa della Via della Lana e della Seta, contattaci:
Infopoint Castiglione dei Pepoli (+39) 379 113 5432 - InfoSASSO (+39) 051 675 8409
Download:
Condividi la tua festa sui social: @taggaci e usa gli hashtag ufficiali #vialanaeseta e #dellalanaedellaseta!