top of page
IMG_4559-min.JPG

Della Lana e della Seta, festa della Via
28 e 29 giugno

L'ultimo weekend di giugno, come da tradizione, torna l'appuntamento con "Della Lana e della Seta, festa della Via e di tutti i cammini", la  due giorni tra Castiglione dei Pepoli (BO) e Montepiano (PO) dedicata al cammino, al turismo slow e al territorio con i suoi sapori tipici che si incontrano con l'outdoor per due giorni davvero imperdibili tra Bologna e Prato.

IMG_7237.JPG

2 Località 

di antico confine vi accoglieranno per questi due giorni: Castiglione dei Pepoli (BO) e Montepiano (PO), e in entrambe le località vi attende un ricco programma di passeggiate e visite.

IMG_7189.JPG

2 Giorni 

di eventi, ristorazione tipica con lo street food delle Cucine della Via, suggestive camminate tra sentieri e paesi per godersi al massimo questi territori.

Una festa... di sapori!

Come da tradizione, vi attenderanno in piazza le Cucine della Via, i ristoratori dei versanti emiliani e toscani insieme nelle vie di Castiglione dei Pepoli per deliziarvi con le loro deliziose ricette proposte nella modalità dello street food.

​

Hai già l'acquolina? Scopri i menù a tema della festa!

​

PROGRAMA

Il programma della Festa
 


Per info su programma o sulla festa puoi contattarci al numero 379 113 5432 o via mail a info@viadellalanaedellaseta.com 

SABATO 28 GIUGNO


10.45 a Castiglione dei Pepoli, passeggiata al lago e concerto

Passeggiata inaugurale della festa con concerto di Crinali al Lago di Santa Maria e con partenza da Piazza Libertà. Accompagna il gruppo Vito Paticchia, ideatore della Via della Lana e della Seta. Il Santa Maria è uno dei luoghi più amati dai castiglionesi e lo raggiungeremo con una passeggiata che ci porterà dal centro storico del paese alle sue aree verdi. Assisteremo al concerto di Massimo Donno “La Spada e l’incanto”, una riscrittura in canzone del Cantico delle Creature di San Francesco D’Assisi, componimento che compie 800 anni. Questo lavoro riporta all’epoca contemporanea temi come l’ambiente, il rapporto tra gli esseri umani, tra l’uomo e la natura. Evento gratuito.

​

​Difficoltà: facile  - Rientro a Castiglione previsto per le 15,30

Durata: circa 4 ore e mezzo, percorso ad anello 

Pranzo: cestino pranzo offerto dall'organizzazione
Info: ufficio turistico Visit Castiglione dei Pepoli 3791135432

ISCRIVITI QUI


Ore 11 a Montepiano, visita all'allevamento Lagotto del Carpino Nero

Visita all’allevamento Lagotto del Carpino Nero, per conoscere la storia affascinante di questo cane e del legame con una famiglia che da sempre si dedica al suo allevamento. Esperienza adatta alle famiglie​.

Ingresso libero, ritrovo in Via Morandaccio, 155/D, 59024 Vernio PO.

​

Ore 14 a Montepiano, trekking tra natura e leggenda

“Foreste leggendarie”: trekking tra natura e leggenda da Montepiano con sosta al passo della Crocetta per l'inaugurazione de “La Casa del serpente Regolo” e ritorno verso Risubbiani-Montepiano alle 18.  Un trekking dove arte, natura, racconto si susseguono per vivere le nostre terre in modo decisamente nuovo e insolito. Con Alessia Cecconi della Fondazione CDSE e il CAI di Montepiano. Evento gratuito.

​

Difficoltà: facile  

Durata: circa 4 ore

Info: ufficio turistico Visit Castiglione dei Pepoli 3791135432

ISCRIVITI QUI

​

Dalle ore 15 a Castiglione dei Pepoli, apertura del mercato della Festa
Nel centro del paese mercatino di produttori, artigianato, oggettistica, cammini per il tradizionale shopping della Festa della Via! 

​

Dalle ore 15 alle 18 a Castiglione dei Pepoli, pomeriggio al museo

Apertura del Centro Cultura Paolo Guidotti.

Per l'occasione potrete anche visitare la mostra sul castiglionese Pino Nucci, partigiano e uomo di cultura, medico, pittore e artista che ha speso interamente la sua vita per gli altri, la cui vita viene raccontata con una esposizione speciale tra cimeli originali e documenti.


Ore 15.30 a Montepiano, inaugurazione dell’opera

Al Valico della Crocetta “La casa del serpente Regolo, ovvero la storia di un fiume, un sentiero, un filo, un serpente”, inaugurazione dell’opera di Chiara Camoni (raggiungibile sia col trekking che parte da Montepiano alle 14 che in auto).

A cura di Comune di Vernio e Centro per l’arte Contemporanea Luigi Pecci nel progetto Fare comunità: arte pubblica lungo la Via della Lana e della Seta  in collaborazione con la Fondazione CDSE. 

​

Ore 16 a Castiglione dei Pepoli, inaugurazione della Festa

Tradizionale inaugurazione della Festa con le autorità, l'arrivo di tutti i camminatori e del Circolo I Risorti e, quest'anno, la grande bandiera della Pace di 500 m.

La bandiera è stata realizzata più di 20 anni fa e venne fatta sventolare in Calvana nel 2003 e tornerà a sventolare alla Festa della Via per un momento di festa e ricco di valore simbolico, un messaggio legato alle nostre terre e rivolto al mondo intero. 

 

Dalle ore 17 alle 19 a Castiglione dei Pepoli, laboratori per bambini

Nell'area bimbi, un magico spazio tra ballini di fieno, colori e luci al Parco della Rimembranza e Belvedere, attività, giochi, laboratori e truccabimbi

​

Ore 17.30 a Montepiano, passeggiata serale

Tra gli appuntamenti che sono vere tradizioni della Festa c'è anche la passeggiata alla festa medievale di Luciana, una camminata facile e suggestiva, con rientro in notturna alle verso le 22 con le torce. Partenza dal Piazzale degli Alpini a Montepiano. Ci accompagna la guida Giulia Padovani. Evento gratuito.

​​

Difficoltà: facile; dislivello +/- 250 m 

Lunghezza: 7 km

Durata: circa 4 ore

Info: ufficio turistico Visit Castiglione dei Pepoli 3791135432

ISCRIVITI QUI

​​

Ore 18.30 a Montepiano, presentazione con l'autore

Allo Chalet del Villeggiante, presentazione della guida escursionistica dell’Appennino pratese del CAI Prato, un nuovo volume per partire alla scoperta di sentieri meravigliosi e luoghi insoliti. Presentazione con l’autore Andrea Cuminatto e Alessia Cecconi Fondazione Cdse.


Ore 19 a Castiglione dei Pepoli, cena in Piazza

Si mangia sotto le stelle di Castiglione con le cucine della Via. Scopri i gustosi menù dei ristoratori in piazza.


Ore 21 a Castiglione dei Pepoli, rassegna corale "Corincanto"

"Corincanto" Esibizione del Coro Castiglionese e di cori ospiti

​

Ore 21.45 a Castiglione dei Pepoli, musica e spettacolo con Mefisto Brass Street Band

Per le vie del centro, spettacolo travolgente e itinerante tra sonorità e spettacolo con Mefisto Brass “Sound System a Energia Polmonare”. La Street Band porterà nelle vie di Castiglione le sonorità tipiche della musica elettronica ma riadattata ai loro strumenti a fiato e percussioni.
Pronti per scatenarvi con noi al ritmo della Mefisto Brass?​​

​​

DOMENICA  29 
 

Per tutto il giorno a Castiglione dei Pepoli:

mercato della Festa: nel centro del paese mercatino di produttori, artigianato, oggettistica, cammini. 

Presentazioni dei produttori e delle attività del territorio

Laboratori per bambini nell'area bimbi, al Parco della Rimembranza e al Belvedere.

​

Ore 10 a Castiglione dei Pepoli, passeggiata all'Abetaia

passeggiata da Piazza Libertà all’Abetaia con il sound artist Attila Faravelli alla scoperta dell’opera Ciglia, esercizi di ascolto per leggere il  paesaggio, a cura di MAMbo – Museo d’arte moderna di Bologna nel progetto Fare comunità: arte pubblica lungo la Via della Lana e della Seta. Evento gratuito.

​

Info: ufficio turistico Visit Castiglione dei Pepoli 3791135432

ISCRIVITI QUI

​

Ore 11 a Montepiano, alla scoperta dell'Antico Mulino

Il Mulino della Badia è un luogo suggestivo, capace di raccontare e di far rivivere il nostro passato. Il luogo perfetto per calarci nelle atmosfere de “I racconti del mugnaio. Alla scoperta dell'antico mulino” a cura di Luisa Ciardi, Fondazione CDSE. Su prenotazione (max 30 persone). Evento gratuito.

​

Info: ufficio turistico Visit Castiglione dei Pepoli 3791135432

ISCRIVITI QUI

​

Ore 11 a Castiglione dei Pepoli, proiezione e dialogo

Andiamo in Calvana con la presentazione e la proiezione del docufilm su Gambatorta, cavallo selvaggio simbolo della forza di questi maestosi e liberi abitanti selvatici della Calvana. Con noi ci sarà Agnese, dell'Associazione Salvaguardia e Sviluppo Calvana che cura e si occupa dei cavalli selvaggi della Calvana assieme a tanti volontari, veterinari, fotografi e guide. 

​

Dalle ore 12 a Castiglione dei Pepoli, pranzo in piazza

Si mangia per le vie di Castiglione con le cucine della Via. Scopri i gustosi menù dei ristoratori in piazza.

​

Dalle ore 12 a Montepiano, tortelli allo Chalet

Chalet del Villeggiante, ”Tortelli e tradizioni sulla Via della Lana e della Seta" a cura della Proloco di Montepiano

​

Ore 15 a Castiglione dei Pepoli, proiezione e dialogo

Un "viaggio" lungo la Via della Lana e della Seta direttamente da Castiglione, con la proiezione documentario “La Via della Lana e della Seta” realizzato dai ragazzi della scuola di Cinema Sentieri Selvaggi di Roma.

​

Dalle ore 15 alle 18 a Castiglione dei Pepoli, pomeriggio al museo

Apertura del Centro Cultura Paolo Guidotti.

Per l'occasione potrete anche visitare la mostra sul castiglionese Pino Nucci, partigiano e uomo di cultura, medico, pittore e artista che ha speso interamente la sua vita per gli altri, la cui vita viene raccontata con una esposizione speciale tra cimeli originali e documenti. ​

​

Ore 15 a Montepiano, passeggiata sonora a La Burraia

Passeggiata sonora e concerto immersi nella natura a La Burraia, un luogo suggestivo dove storia, antichi mestieri, natura sembrano respirare insieme nella cornice del posto, con “In Continuità Quartet”. Direzione artistica di Francesco Pellegrino. I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria - durante la passeggiata e il concerto è richiesto silenzio assoluto).

Ritrovo e partenza al parcheggio davanti a Villa Sperling alle 15. Evento gratuito.

​

Info: ufficio turistico Visit Castiglione dei Pepoli 3791135432

ISCRIVITI QUI

​​​

Ore 17 a Castiglione dei Pepoli, spettacolo per bambini

Spettacolo per bambini in via San Lorenzo, alle Docce, con Zanubrio Marionette "Storie da lupi" (teatro di oggetti)

​

​Ore 17.30 a Montepiano, visita al Mulino di Saetti

Mulino Saetti, "D'arte e di soli" visita al Mulino dell'artista Bruno Saetti con Alessia Cecconi Fondazione CDSE. Evento gratuito.

​

Info: ufficio turistico Visit Castiglione dei Pepoli 3791135432

ISCRIVITI QUI

Ore 18,30 a Montepiano, presentazione e aperitivo

Al Mulino Saetti, “Per un nuovo umanesimo delle montagne”,  incontro con Franco Arminio, a cura di Comune di Vernio, Museo Pecci e Pecci Books. 

​

Ore 18.30 a Castiglione dei Pepoli, cena in Piazza

Si mangia sotto le stelle di Castiglione con le cucine della Via. Scopri i gustosi menù dei ristoratori in piazza.

Informazioni Festa e contatti:

Se hai bisogno di qualche chiarimento o se vuoi farci delle domande sulla Festa della Via della Lana e della Seta, contattaci:

Infopoint Castiglione dei Pepoli (+39) 379 113 5432 - InfoSASSO (+39) 051 675 8409

​

info@viadellalanaedellaseta.com 

  • Facebook
  • Instagram

Condividi la tua festa sui social: @taggaci e usa gli hashtag ufficiali #vialanaeseta e #dellalanaedellaseta!

loghi per sito.png

La Festa è espressione di un vasto e prezioso territorio, grazie a chi la rende possibile:

CP_Logo_Compact_Static.jpg
Ordine corretto.png
IMG_7122.JPG

il trekking della Festa

VIvi la festa della Via da protagonista e unisciti al gruppo di camminatori che percorrerà la Via dal 26 giugno all'01 luglio con arrivo a Castiglione con un trasfer dedicato alla Festa della Via sabato sera! 
Altri motivi per partire? Le esperienze e le degustazioni riservate, gli avvistamenti dei cavalli selvaggi in Calvana e, ovviamente, gli assaggi di street food della Via sabato sera!

WhatsApp Image 2025-04-26 at 16.29.17.jpeg
logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page