
il percorso a piedi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
il percorso a piedi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
In bicicletta
La Via della Lana e della Seta è percorribile anche in bicicletta, sia in mountain bike che in gravel, seguendo le tracce dedicate.
Vi avventurerete nei lunghi sterrati tra i boschi dell'Appennino, percorrendo divertenti singletrack tra i panorami mozzafiato delle montagne bolognesi e pratesi.
Tre sono le tappe consigliate per percorrere in mountain-bike, o in gravel, il percorso della Via della Lana e della Seta. Gli Appennini tra Bologna e Prato offrono infatti divertenti singletrack che corrono lungo i fitti boschi di faggio e castagno, fino alle strade sterrate e asfaltate secondarie che collegano i vari borghi storici di origine medievale delle montagne nostrane.
L'itinerario in bici, nelle sue due varianti, non si discosta molto dal percorso originale a piedi, permettendo a tutti i ciclisti di vivere gli stessi panorami dei camminatori, aggiungendo moltissimi settori dove mettersi alla prova!
Attenzione però: sia in mtb che in gravel il percorso è pedalabile al 90%, è molto duro e richiede un ottimo allenamento e capacità di guida del mezzo. Non mancheranno alcuni tratti di portage e settori dove il terreno prevede delle difficoltà tecniche.
In mountain bike
Il tracciato segue in gran parte il sentiero originale, con alcune varianti per evitare tratti troppo tecnici e salite troppo ripide. Si attraversano boschi di faggi, salite ripide e discese emozionanti su sterrato. Il percorso è adatto a mountain bike front o full suspension, con coperture generose per affrontare i tratti più impegnativi.
In gravel
Simile alla versione mountain bike, il tracciato gravel prevede più asfalto, in modo da evitare i tratti più difficili dal punto di vista tecnico e di terreno accidentato.
Così come per la mtb, anche in questo caso serve un'ottima preparazione tecnica e un ottimo allenamento.
Per quanto riguarda i copertoni, sia per mtb che per gravel, vi consigliamo di utilizzare le versioni tubeless verificando la compatibilità con i vostri cerchi, in modo da ridurre al minimo le possibilità di foratura.
I tratti di sterrato variano dalla strada ghiaiata, ai singletrack, ma non mancano i tratti più tecnici. Per questo motivo vi consigliamo di scegliere copertoni di ampiezza pari a non meno di 2 pollici per le MTB, e non meno di 45 mm per le gravel.
Il percorso attraversa i tanti piccoli paesi della montagna appenninica e non sono presenti meccanici o negozi di biciclette in caso di assistenza tecnica, se si esclude Bologna e Prato; cercate quindi di essere pienamente autosufficienti sulle riparazioni
Condizioni meteo
Verificate le previsioni meteo e adattate l'itinerario in caso di condizioni avverse, ricordandovi di controllare i bollettini selezionando la posizione corretta: il meteo cambia molto, soprattutto sul versante appenninico, cercate sempre di partire preparati!
Le tappe in bici

PRIMA TAPPA
da Bologna a Grizzana Morandi
Lunghezza tappa: 47 km; Dislivello +970; Durata: 5 ore circa.
Si parte dal centro di Bologna in direzione Sasso Marconi, attraversando Casalecchio e la sua Chiusa e il lungo Reno. Da Sasso Marconi si sale a Monte Sole toccando poi le vette di Santa Barbara e Salvaro per poi giungere a Grizzana Morandi.
TERZA TAPPA
da Vernio a Prato
Lunghezza tappa: 30 km; Dislivello +970; Durata: 5 ore circa.
Il tracciato conduce dalle preziose evidenze storiche a luoghi di grande fascino naturalistico, come il Massiccio della Calvana, dimora di cavalli selvaggi. Il paesaggio naturale ed umano vi accompagna nel suo divenire fino a Prato, la meta!
SECONDA TAPPA
da Grizzana Morandi a Vernio
Lunghezza tappa: 46 km; Dislivello +1360; Durata: 5 ore circa.
Il percorso prosegue lungo il crinale tra le valli del Reno e del Setta, in uno dei tratti paesaggistici più sensazionali della Via! Superata Castiglione dei Pepoli si procede verso Vernio, meta toscana e porta di ingresso alla Val di Bisenzio.