Quaderni del Bosco: la Piantaggine, la pianta guida dei viandanti
- Via della Lana e della Seta
- 27 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 30 mag
La piantaggine è una delle piante spontanee più diffuse nei nostri territori ed è ben riconoscibile per le sue foglie nervate, lunghe e lanceolate. L'infiorescenza si presenta come una lunga spiga al cui apice troviamo il fiore dai colori chiari.
Della piantaggine si usa quasi tutto e per numerosi rimedi, le sue proprietà sono molteplici da quelle antibatteriche, antinfiammatorie, astringenti e molte altre ancora e questo l'ha resa da sempre una preziosa alleata nei rimedi naturali.

La piantaggine ha anche un valore simbolico particolarmente legato ai viandanti e questo la rende un'erba particolarmente simbolica per tutti noi camminatori, ciclisti e amanti dell'outdoor.
Dalle leggende popolari, tramandate di casa in casa, si dice che questa pianta sia un vero "segnavia" per i viandanti: la sua caratteristica di crescere vicina ad edifici ed abitati nella natura ha fatto si che avvistare una pianta fosse, per il camminatore, il segnale inequivocabile che a breve avrebbe trovato un riparo sicuro.
Comments