Consigli tecnici: abbigliamento da trekking per camminare in inverno
Mattine rigide, ore centrali calde e sere fredde: ecco come vestirsi per affrontare un'escursione in inverno.
Incamminarsi per un trekking in inverno richiede prima di tutto la giusta attrezzatura ed abbigliamento. E' tutta una questione di equilibrio e di risposte efficaci alle richieste del nostro corpo che muta molto rapidamente non solo passo dopo passo ma anche in base all'ambiente dove ci troviamo a fare trekking in inverno.
Dobbiamo coprirci, ma anche evitare di far stagnare il sudore senza fare traspirare la pelle. Dobbiamo proteggerci da cambi di tempo repentini ma anche essere pronti a passare da 0 a 15 gradi.
Ecco dunque alcuni consigli utili per fare trekking in inverno o per partire per una camminata o un'escursione giornaliera:
1 - proteggete le estremità . E' fondamentale tenere al caldo testa, mani e piedi, primi percettori di freddo e punti, soprattutto la testa, di maggiore dispersione del calore corporeo. Investite in una buona cuffia in tessuto tecnico e attenti quando scegliete la giacca: controllate il cappuccio e che vi fasci bene collo, nuca e testa.

2 - Sapete qual è la corretta composizione dell'abbigliamento detto "a cipolla" per fare trekking? Vediamo una volta per tutte la composizione ottimale. Lo strato a contatto con la pelle è il "base layer" e bisogna scegliere un prodotto di qualità non solo perchè è a diretto contatto ma perchè questo strato fa si che il sudore traspiri stando lontano dal corpo che resta protetto, asciutto e quindi al caldo.
Il secondo strato "mid layer" deve isolarci rispetto all'ambiente esterno, genera caldo e può essere formato da uno o più capi, sempre in tessuti tecnici, in base alle nostre esigenze soggettive. L'ultimo strato è come uno "scudo" protettivo da scegliere in base alle condizioni in cui andiamo ad affrontare un trekking o un'escursione. Potrà essere una giacca più indicata per un clima freddo e secco e, in questo caso opteremo per un capo "soft shell". Se abbiamo bisogno di maggiore protezione allora meglio puntare ad un capo "hard shell", impermeabile non solo all’acqua ma anche a vento e neve e normalmente formato da due o più strati.

3 - le scarpe giuste. Ogni suolo in ogni stagione vuole le sue scarpe: assicuratevi che le vostre scarpe da trekking siano resistenti all'acqua per poter affrontare anche il fango o le pozzanghere. Se avete in programma di camminare sulla neve usate l'attrezzatura giusta e portate con voi le ciaspole per godervi la bellezza della montagna in sicurezza. I bastoncini da trekking sono ottimi alleati per aiutarci a camminare. Attenzione anche ai calzini da scegliere in tessuto tecnico per tenere i piedi al caldo.